Il sistema solare e i grandi numeri

Per introdurre i grandi numeri ho scelto di usare il sistema solare.

Ogni bambino ha costruito il suo e poi abbiamo lavorato sulla distanza di ogni pianeta dal Sole.

(Il file può essere utilizzato anche per studiare il sistema solare in scienze).

Come procedere per realizzare il sistema solare:

  • colorare e ritagliare i pianeti e il sole
  • ritagliare i semicerchi e piegare lungo la linea tratteggiata
  • mettere la colla nella linguetta con il numero ed incollare in ordine decrescente
  • incollare il sole nel foglio
  • incollare i pianeti nei vari semicerchi rispettando l’ordine (il più vicino al sole nel semicerchio 1 fino al più lontano nel semicerchio 9)

Non mi resta che augurarvi buon lavoro!

Bigliettino a cuore

Sei alla ricerca di un lavoretto semplice da proporre ai tuoi alunni in occasione della festa dei nonni?

Ecco l’idea giusta per te.

Facile, veloce, ma molto carina.

Se vuoi vedere il video in cui mostro come realizzarlo, vai sul mio profilo Instagram @maestragiuliamontanari

Idea utilizzabile anche per la festa della mamma o San Valentino, basta cambiare la scritta😉

Che ne dici, ti piace questo biglietto? Scrivimelo nei commenti.

Il sistema solare

Per un lavoro interdisciplinare vi propongo questa simpatica attività.

Racchiude:

  • scienze (il sistema solare)
  • educazione civica (il riciclo)
  • arte e immagine/tecnologia (poiché i bambini dovranno pitturare e comporre il loro sistema solare)

Materiale occorrente:

  • 2 tubi dei rotoli di carta da cucina
  • tempera nera
  • tempera bianca o uniposca o bianchina (per fare le stelle)
  • foglio con i pianeti
  • un pezzetto di cartoncino giallo
  • penna nera o blu
  • colla
  • forbici
  • un tubo del rotolo di carta stagnola o pellicola (potete anche usare un bastone o qualunque altra cosa vi venga in mente per impilare i pianeti)

Come procedere:

pitturare di nero i rotoli di carta da cucina e, una volta asciutti, disegnarci dei puntini bianchi che rappresenteranno le stelle.

Tagliare i pianeti e i relativi nomi.

Disegnare mezzo cerchio nel cartoncino giallo, ritagliarlo e scriverci sopra la parola “Sole”.

Incollare il sole e tutti i pianeti in ordine lasciando tra uno e l’altro qualche millimetro per poter dividere i vari pezzi.

Incollare accanto ad ogni pianeta il relativo nome e tagliare il rotolo per dividere i vari pezzi (una parte dei rotoli avanzerà sicuramente, ma in uno non ci starebbero tutti i pianeti.

Il sistema solare è pronto, ora i bambini potranno divertirsi ad impilarli cercando di ricordare l’ordine esatto.

Buon divertimento!

Le immagini con cui ho realizzato il file dei pianeti sono state prese dal sito pixabay.com

Costruiamo una nave fenicia

In quarta i bambini studiano i Fenici, civiltà divenuta famosa per la sua grande capacità di navigare e commerciare via mare.

Ho pensato quindi che sarebbe stato carino far costruire loro un’imbarcazione fenicia.

Procedimento:

Colorare la barca, ritagliarla lungo le linee tratteggiate e piegarla lungo i due segmenti del basamento.

Colorare il secondo pezzo della barca (quello con le alette) ritagliarlo e fare un forellino all’interno del cerchietto disegnato; piegare le alette e metterci la colla ed incollarle nella parte interna della barca piegata.

Prendere un foglio A4 e tagliarlo in quattro rettangoli uguali (ogni rettangolo sarà utilizzato per la vela di una barca).

Colorare la vela a righe rosse e bianche e attaccarla con lo scotch ad uno spiedino di legno.

Infilare lo spiedino all’interno del buco.

La vostra nave è pronta!

Filastrocca dei calzini spaiati (biglietto 3D)

Per la Giornata dei calzini spaiati ho pensato di realizzare un biglietto 3D in cui i calzini si muovono.

Nel file da scaricare troverete un primo foglio con la filastrocca e un altro contenente i calzini per 8 alunni.

Fate colorare i vari disegni; incollate la filastrocca su un cartoncino e, con il taglierino, fate un’incisione circa 4 millimetri sotto al filo.

Da un cartoncino (va bene anche del cartoncino riciclato dalle confezioni di alimenti) ritagliate due strisce, piegatene una delle due punte e incollatevi sopra il calzino (uno per ogni striscia).

Infilate le strisce nel taglio e avrete finito.

Potrete utilizzare le strisce di cartoncino che avete dietro al foglio per muovere i calzini.

Buon divertimento!

Bigliettino per la festa della mamma

Qui vi propongo un tutorial per realizzare un bigliettino molto semplice e veloce per la festa della mamma.

Materiale occorrente:

  • un foglio A4 bianco
  • diversi foglietti di carta colorata o carta da pacchi (se non li avete vanno bene anche foglietti bianchi colorati da voi)
  • forbici
  • colla
  • pennarello verde
  • pennarello rosso (o qualunque altro colore vogliate, serve per disegnare il fiocco)

Biglietto per San Valentino

Per San Valentino ho voluto proporre ai bambini un lavoro che sviluppasse la loro motricità fine. Abbiamo realizzato un cuore con ago e filo.

Ecco il materiale utilizzato

Ho preparato i cartoncini realizzando dei buchi a forma di cuore in modo che i bambini dovessero solo infilare il filo.

Una volta terminato il lavoro abbiamo chiuso il bigliettino con la colla in modo da coprire i nodi del filo e lo scotch che lo ferma.

Quest’attività è piaciuta tantissimo e non vedono l’ora di creare qualcos’altro con ago e filo.

Buon divertimento!

Giorno della Memoria

Ecco un lavoro, che si ricollega sia ad arte che a tecnologia, da proporre agli alunni in occasione del Giorno della Memoria.

Occorrente:

  • cartoncino o foglio grigio per la base
  • filo nero
  • 2 quadrati 10×10 cm di carta da pacchi (potete anche usare carte diverse)

Innanzitutto ho tagliato tre pezzi di filo leggermente più lunghi del foglio in modo che potessero essere fermati dietro con dello scotch. Ad ogni filo ho annodato 2 o 3 pezzettini più corti per creare una specie di filo spinato. Ho poi scritto la frase (potete scegliere quella che ritenete più adatta in base all’età dei vostri alunni, o semplicemente Giorno della Memoria – 27 gennaio). Infine ho realizzato le farfalle seguendo un tutorial molto chiaro che ho trovato su internet (ve lo allego qui sotto) e le ho incollate sul foglio utilizzando la colla a caldo.

“Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.”

Liliana Segre

Costruiamo i solidi

Per comprendere bene le figure solide i bambini hanno la necessità di toccare con mano. Costruendoli loro riescono a visualizzare bene le varie facce che li compongono e inoltre si divertono. E’ sicuramente un lavoro che richiede tanta manualità e pazienza, però alla fine…quanta soddisfazione!

Condivido alcune immagini della nostra attività in classe. (Sotto le foto potete trovare anche i file dei solidi da stampare)

Buon lavoro!