Al ristorante

Oggi voglio proporti un giochino che aiuterà i tuoi alunni a memorizzare le tabelline.

I bambini, in questo gioco, dovranno consegnare ai clienti del ristorante i piatti con le pietanze ordinate.

Nel file trovi i piatti con le pietanze.

Una volta stampati i fogli, ritaglia i dischi e plastificali per farli durare più a lungo e per poter cancellare e riscriverci ogni volta che lo vorrai.

Dovrai poi disegnare su un foglio A3 una tavola apparecchiata e, all’interno di ogni piatto, inserire una moltiplicazione.

Il bambino dovrà abbinare la moltiplicazione al risultato corretto, solo così avrà consegnato al cliente il giusto piatto e avrà fatto bene il suo lavoro di cameriere 😄

Non mi resta che augurare buon divertimento a te e ai tuoi bambini❤

Al supermercato (sconti)

Con i miei alunni ho affrontato il discorso della percentuale e, ovviamente, anche degli sconti.

Per lavorare su questo argomento ho pensato di utilizzare i volantini del supermercato (che come sapete sono dei validissimi alleati degli insegnanti, io infatti li uso spesso).

Come ho lavorato?

Ho dato ad ognuno di loro un volantino, dal quale avrebbero dovuto ritagliare 15 articoli (facendo attenzione a non prendere articoli che fossero già scontati).

Poi ho scritto questo alla lavagna:

La nonna Rosa è andata a fare la spesa ed ha comperato 15 articoli (qui poi hanno attaccato tutti gli articoli scelti).

Siccome era il periodo degli sconti 3 articoli erano scontati al 30%, 2 al 50%, 6 al 15% e 4 al 20%. (Stava poi a loro scegliere a quali dei loro articoli abbinarli).

  • Quanto ha pagato ogni articolo?
  • Quanto ha speso in tutto?
  • Se avesse comperato gli articoli in un periodo senza sconti, quanto avrebbe speso in tutto?
  • Quanto ha risparmiato la nonna?

Considerate che lavorare con 15 articoli richiede parecchio tempo, potreste eventualmente farlo fare chiedendo loro di utilizzarne un numero inferiore😉

In generale vi consiglio di utilizzare i volantini per la vostra didattica perché ai bambini piace molto.

Buon lavoro!

Gara di numeri

Ormai mi conoscete e sapete che credo fortemente nell’importanza del gioco.

Penso che i bambini riescano ad apprendere meglio divertendosi e quindi ho deciso di proporre ai miei alunni questa attività.

Il gioco si fa a coppie.

A turno i bambini estraggono un numero ciascuno e lo posizionano all’interno di uno dei riquadri presenti nella parte con scritto “Il mio numero”.

Una volta posizionata la cifra all’interno di un riquadro NON può essere spostato, per cui i bambini devono pensare bene prima di collocarlo.

Lo scopo del gioco è quello di riuscire a creare un numero più alto di quello del compagno.

Alla fine vince il bambino che è riuscito a realizzare più volte il numero maggiore.

Buon divertimento!

PS: io l’ho proposto in quinta, ma così com’è lo si può fare anche con dei bambini di terza e quarta. Se invece volete proporlo a bambini più piccoli vi consiglio di mettere, nella parte “Il mio numero”, solo due o tre riquadri.

Il sistema solare e i grandi numeri

Per introdurre i grandi numeri ho scelto di usare il sistema solare.

Ogni bambino ha costruito il suo e poi abbiamo lavorato sulla distanza di ogni pianeta dal Sole.

(Il file può essere utilizzato anche per studiare il sistema solare in scienze).

Come procedere per realizzare il sistema solare:

  • colorare e ritagliare i pianeti e il sole
  • ritagliare i semicerchi e piegare lungo la linea tratteggiata
  • mettere la colla nella linguetta con il numero ed incollare in ordine decrescente
  • incollare il sole nel foglio
  • incollare i pianeti nei vari semicerchi rispettando l’ordine (il più vicino al sole nel semicerchio 1 fino al più lontano nel semicerchio 9)

Non mi resta che augurarvi buon lavoro!

Abbina i numeri (da 1 a 10)

Credo che sia molto importante far divertire i nostri alunni durante le varie fasi di apprendimento poiché, in questo modo, riescono ad imparare senza neanche rendersene conto.

L’attività che vi propongo qui nasce proprio con l’intento di aiutare i bambini, attraverso il gioco, a mettere in relazioni i numeri da 1 a 10 con le rispettive quantità.

Per preparare l’attività basterà stampare le varie pagine e ritagliare lungo le linee tratteggiate. In questo modo si otterranno venti tessere che i bimbi dovranno poi associare tra loro.

CLICCA QUI PER APRIRE LA PAGINA E VISIONARE IL FILE

Questo file è a pagamento, premetto che cliccare sul link NON vuol dire dover pagare, vi apre semplicemente la pagina di Teachers Pay Teachers, solo in un secondo momento potrete decidere se acquistare o meno il file.