Puzzle con parole

Ormai sappiamo che, proponendo ai bambini delle attività ludiche, riusciranno ad apprendere più facilmente.

A tal proposito ho pensato di realizzare questo piccolo puzzle dove i bambini dovranno, leggendo le paroline, abbinare ogni casella alla relativa immagine. In questo modo riusciranno, pian piano, a ricomporre l’immagine del puzzle.

Permetterà ai bambini di esercitarsi nella lettura, ma anche nella divisione in sillabe.

IL MIO LIBRO “NATALE A SCUOLA”

CON ATTIVITA’ DIDATTICHE A TEMA PER LE CLASSI 1^ E 2^ PRIMARIA

ACQUISTA IL LIBRO

I bambini, si sa, adorano le feste e tutto ciò che, in qualche modo, è collegato ad esse.
Solitamente, nei giorni che precedono le festività, mi piace proporre ai miei alunni attività che richiamino l’evento così da coinvolgere maggiormente i bambini, sia nel lavoro di scuola che nella festa.

Poiché ho visto che i miei alunni amano queste proposte a tema, ho pensato di preparare un libro nel quale possiate trovare qualcosa che sia già pronto e, siccome tra tutte le feste quella che solitamente è più amata è il Natale, non potevo che scegliere questa ricorrenza.

Le attività che trovi all’interno del libro sono state tutte approvate dal mio piccolo aiutante, mio figlio di 7 anni che ha controllato in modo scrupoloso e critico ciò che ho scelto di proporvi dicendomi, con la più totale sincerità, se un’attività sarebbe potuta piacere o meno a dei bambini della sua età.

All’interno del libro troverai materiale per le seguenti discipline: italiano, matematica, geografia, storia, inglese, scienze e arte.

Se sei quindi alla ricerca di un libro che possa aiutarti nel proporre attività a tema natalizio ai tuoi piccoli alunni, hai trovato ciò che fa per te.

Il libro lo trovi su Amazon scrivendo “Natale a scuola” oppure CLICCANDO QUI.

Trenino Alfabetino

Una delle cose che i bambini devono imparare a scuola è l’alfabeto, ma non per tutti è semplice farlo.

Giocando diventa tutto più naturale, le competenze vengono acquisite senza che il bambino se ne renda conto.

Ecco allora che ho pensato di proporre questo trenino da ricomporre, in modo che i bambini, inserendo i vagoni nell’ordine corretto (seguendo il foglio che hanno sotto) possano pian piano memorizzare l’intero alfabeto.

(Nel file troverete sia la versione a colori che quella in bianco e nero da colorare. Nel caso decidiate di dare ai bambini la versione in bianco e nero, vi consiglio di farlo colorare con i colori a legno. I pennarelli inumidirebbero troppo i vagoni facendoli afflosciare e rompere facilmente).

Come preparare l’attività?

E’ molto semplice: ritagliare la locomotiva e i vagoni, poi incollare dietro ad ognuno un pezzettino di cannuccia con la colla a caldo.

Potrebbe essere carino anche come regalo di inizio anno ai bambini che iniziano la classe prima.

LABIRINTO MARINO

Ecco a voi un simpatico giochino, perfetto per far divertire i vostri figli durante l’estate o per i vostri alunni quando rientrerete a scuola.

Come si gioca?

I bambini dovranno muovere la pedina sul tabellone (potete usare anche un tappo) seguendo le indicazioni date dalle frecce e scoprire l’immagine presente nella casella d’arrivo.

Le indicazioni possono anche essere date a voce per far esercitare i bambini con le parole dello spazio (su, giù, destra, sinistra).

Non mi resta che augurare a voi e ai vostri bambini BUON DIVERTIMENTO!

I 5 SENSI

Ecco come utilizzare al meglio questo materiale:

stampa il file e ritaglia la parte centrale del primo foglio.

Per poterlo riutilizzare più volte, puoi usare delle buste per documenti trasparenti, oppure plastificare i vari fogli.

Inserisci nel buco centrale, uno dei fogli con i sensi.

I bambini dovranno contrassegnare, di volta in volta, i disegni corrispondenti con un pennarello per lavagne oppure, se preferisci, puoi dare loro delle mollettine da pinzare sulle immagini giuste.

Non mi resta che augurarvi BUON LAVORO!

Gioco di associazione

I giochi di associazione sono molto importanti per sviluppare l’attenzione.

Quello che vi propongo qui, chiede al bambino di abbinare numero e costruzione.

Ovviamente non deve essere necessariamente proposto con le costruzioni, lo potete fare anche con i cioccolatini, le palline… purché ne abbiate abbastanza dello stesso tipo.

Gioco perfetto per gli alunni della scuola dell’infanzia e primo anno della primaria.

Coniglietto di Pasqua

Questo coniglietto potrebbe essere il lavoretto perfetto per i bambini della scuola dell’infanzia o i primi anni della primaria.

Utilizzando il file scaricabile qui sopra, i bambini dovranno ritagliare, colorare e disegnare il musetto del coniglio. Basterà poi incollare i due pezzi e, se vorrete, decorarlo con dei fiorellini. Io ho scelto di farlo in un modo molto semplice: ho creato delle palline con dei quadratini di carta velina.

Vi consiglio di stamparlo su una carta un pò spessa altrimenti alzando il coniglio tenderà a piegarsi; in alternativa potrete stamparlo su normale carta da fotocopie e poi incollarlo su un cartoncino colorato in modo da creare un bigliettino o un quadretto.

Buon divertimento!

Maggiore, minore e uguale con il coccodrillo Camillo

Nel quaderno di matematica di di classe prima, trovate il lavoro sul maggiore, minore e uguale.

Come vedete io ho utilizzato il coccodrillo Camillo.

Vi consiglio di costruire anche un coccodrillo per ogni bambino, in modo che possano utilizzarlo per capire meglio quale parte deve mangiare.

(Io per farlo ho utilizzato del cartoncino verde, della carta bianca per fare gli occhi e i denti e li ho uniti con un automatico, ma potete usare anche un semplice fermacampioni).

Altra cosa molto carina sarebbe costruire un pupazzo, in questo modo i bambini sono maggiormente coinvolti.

Io ho usato un guanto in silicone verde, carta bianca e rossa per fare i denti e il dentro della bocca e dei tappi di bottiglia per gli occhi.

Ecco il risultato.

Non mi resta che augurarvi buon lavoro e buon divertimento! 😊