Lavoro sul riciclaggio

Qui vi propongo un semplice modo per introdurre il discorso sul riciclaggio (io lo avevo utilizzato in una classe prima).

Inizialmente avevo presentato il Paese Riciclo per poi passare a lavorare sui singoli personaggi (noi ne avevamo conosciuti due per volta in modo che i bambini avessero il tempo di confrontarsi su quali, secondo loro, fossero i rifiuti corretti da attribuire ai vari agenti). Ogni alunno, nel suo quaderno, aveva riportato il lavoro esattamente come qui di seguito:

immagine con tutti i personaggi e presentazione del paese Riciclo

Per ogni agente avevano messo l’immagine con accanto la relativa “carta d’identità” (nome, colore, caratteristiche)

Alla fine della descrizione di ogni personaggio i bambini avevano fatto alcuni disegni che rappresentassero ciò che raccoglieva l’agente appena descritto.

Tenente Riciclo e la sua squadra

Nel paese Riciclino, tenente Riciclo e la sua squadra controllano che i rifiuti vengano divisi bene per poter essere riciclati.

Ecco la fantastica squadra

AGENTE CARTINO

Colore: rosso

Io prendo la carta come schede, libri, sacchetti ma anche brick del latte o del succo di frutta.

AGENTE ORGANICA

Colore: marrone

Io voglio tutti gli scarti vegetali (fiori) e alimentari (avanzi di cibo, bucce della frutta, tovaglioli)

AGENTE ALLUMINION

Colore: blu

Mi piace raccogliere tutto quello che è fatto d’alluminio (stagnola, lattine, tappi)

AGENTE VETRINA

Colore: verde

A me devi dare tutto il vetro delle bottiglie, dei bicchieri o dei profumi.

AGENTE PLASTICOSO

Colore: giallo

Portami ciò che è fatto di plastica (incarti di merendine, polistirolo, vasetti di yogurt, pellicola)

TENENTE RICICLO INDIFFERENZIATO

Colore: grigio

Io controllo se dividi bene i rifiuti e raccolgo solo le cose che non possono essere riciclate.

Spero di avervi fatto cosa gradita condividendo con voi questa attività.

Buon lavoro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...