LIBRI – LETTERATURA PER BAMBINI

Tantissimi sono i meravigliosi testi per bambini che sono stati pubblicati nel corso degli anni e che, ancora oggi, vengono scritti da favolosi scrittori con l’intento di far viaggiare con la fantasia i nostri ragazzi e, perché no, anche noi adulti.

Qui vi lascio un elenco di libri che credo valga la pena leggere.

(La pagina sarà in costante aggiornamento poiché potrei trovare ogni giorno nuove proposte da farvi).

“Il lupo che non voleva più camminare”

Lupo è stanco, gli fanno male le zampe e decide che d’ora in poi non camminerà più. In gennaio usa la bicicletta, in febbraio gli sci, in marzo la moto… ma alla fine scoprirà che è più semplice stare con i piedi per terra.

Età di lettura: da 3 anni.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO DIRETTAMENTE SU AMAZON

“Il Gruffalò”

Esplora il bosco frondoso e scopri che cosa succede quando uno scaltro topolino incontra una volpe, una civetta, un serpente e… Aiuto! Oh no! Un Gruffalò!

Età di lettura: da 3 anni.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO DIRETTAMENTE SU AMAZON

“Mangerei volentieri un bambino”

Ogni mattina, mamma Coccodrillo porta ad Achille delle ottime banane per la sua prima colazione, ma, un bel giorno, ad Achille viene un’idea assurda e irrealizzabile: quella di mangiare un bambino…

Età di lettura: da 4 anni.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO DIRETTAMENTE SU AMAZON

“La fabbrica di cioccolato”

Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d’oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l’interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato?

Età di lettura: da 7 anni.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO DIRETTAMENTE SU AMAZON

“Matilde”

Matilde ha imparato a leggere a tre anni, e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando perciò comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l’intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: così le esce dagli occhi. Gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l’avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue, la quale per punire gli alunni si diverte a rinchiuderli in un armadio pieno di chiodi, lo Strozzatoio, o li usa per allenarsi al lancio del martello olimpionico, facendo roteare le bambine per le trecce e lanciandole lontano. L’intelligenza e la cultura – sembra dire l’autore – sono le uniche armi che un debole può usare contro l’ottusità, la prepotenza e la cattiveria.

Età di lettura: da 7 anni.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO DIRETTAMENTE SU AMAZON

“Yole alla conquista della sgrammatica”

La scuola elementare inizia con la sgridata della bidella Nilde e prosegue con dettati dai risultati esilaranti, pidocchi, quaderni e numeri parlanti, compagne di classe secchione, ma che al momento del bisogno diventano preziose alleate, e strane creature che ingombrano la mente di Yole distraendola dalle lezioni delle disperate maestre. Una storia ironica e divertente che nasconde tra le righe un utilissimo ripasso delle principali regole di ortografia per la scuola primaria.

Età di lettura: da 8 anni.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO DIRETTAMENTE SU AMAZON

“Il GGG”

Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero. È l’Ora delle Ombre e una mano enorme la strappa dal letto e la trasporta nel Paese dei Giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi, l’Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s’ingozzano di popolli, cioè di esseri umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta nientemeno che la Regina d’Inghilterra.

Età di lettura: da 8 anni.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO DIRETTAMENTE SU AMAZON